Mentre si sta per tornare sul set per riprendere le nuove puntate, #Clipnotes ha aperto un nuovo canale su Instagram (@clipnotes) per rimanere aggiornati, entrare nel backstage e scoprire contenuti extra.
Il gruppo dei Majores (comitato ex studenti), formatosi lo scorso anno, si trasferisce dal sottosito degli studenti ad un sito proprio.
Sul nuovo sito sarà possibile rimanere aggiornati su tutte le attività proposte dai Majores o in cui collaborano, prenotarsi per le ripetizioni a scuola (Desknotes) e vedere tutte le puntate di #Clipnotes.
Nuovo progetto, la novità di quest’anno scolastico: Desknotes, a tua disposizione se hai bisogno di un aiuto in matematica, fisica, latino o greco.
Di cosa si tratta?
Un team di noi Majores si mette a disposizione degli studenti del liceo per delle ripetizioni direttamente a scuola.
Come faccio ad iscrivermi?
Consulta gli orari sul sito, poi scrivi una mail al Majores di cui hai bisogno
Comunicazione
Majotivù | Videopresentazione
Martedì 13 Settembre 2016
Comunicazione
Clipnotes #7 | Filosofia | Kant, la critica della ragion pura
Giovedì 12 Maggio 2016
È già giov e quindi #Clipnotes. Oggi la candida Giulia Bianco parlerà di un argomento che potrebbe interessare particolarmente agli amici di quarta, cioè la “Critica della ragion pura” di Kant
Sei pronto? Mettiti comodo goditi questo Clipnotes a priori.
Clipnotes #6 | Matematica | Combinatoria in una storia
Giovedì 5 Maggio 2016
Come ogni giovedì continuiamo con #Clipnotes. Oggi torna Francesco Viganò per raccontarci “Combinatoria in una storia”.
Mettetevi comodi, predente carta e penna, pronti per questo nuovo Clipnotes.
Clipnotes #5 | Greco | Platone, l’apologia di Socrate
Venerdì 29 Aprile 2016
Giovedì = Clipnotes.
Oggi la lucente Federica Malgrati ci parlerà un po’ di “Platone, l’Apologia di Socrate”
Mettiti comodo e goditi questo nuovo #Clipnotes.
Conosciamo meglio Federica Malgrati:
ha concluso il Liceo classico maturandosi nel 2015 e ora presso l’Università Statale di Milano studia lettere moderne. Ha fatto parte per un periodo del gruppo di teatro e dei Majutanti, ha vinto il concorso di pittura indetto per il 40esimo anniversario del Liceo.
Clipnotes #4 Upgrade | Storia | Lo sviluppo europeo preindustriale
Giovedì 21 Aprile 2016
È già giovedì e la puntata di #Clipnotes di oggi sarà la prima in versione Upgrade, cioè si discosterà un po’ dal programma didattico per approfondire altri argomenti. Luca Lissoni ci parlerà dello “Sviluppo europeo preindustriale”.
Sei pronto? Chi troverà il momento in cui dice “artigiani e piccoli imprenditori” vincerà un abbraccio, per il resto goditi questo Clipnotes Upgrade.
Conosciamo meglio Luca Lissoni:
ha concluso il Liceo scientifico maturandosi nel 2015 e ora studia economia presso l’Università Bocconi di Milano, anche se non è del tutto sicuro che questa sia la sua strada. È appassionato di geopolitica e si sta occupando ora di una serie di incontri sul tema.
È stato eletto per due volte Rappresentante di Istituto distinguendosi per la sua oratoria, è stato tra i fondatori dei Majores e scrive tuttora diversi articoli di attualità per il giornalino EtCetera.
Come ogni settimana ecco una nuova puntata di #Clipnotes. Tocca alla candida Giulia Bianco che ci parlerà della “Politica di Platone”.
Sei pronto? Mettiti comodo goditi questo Clipnotes.
Conosciamo meglio Giulia Bianco:
ha concluso il Liceo classico maturandosi nel 2015 e ora studia coraggiosamente filosofia presso l’Università degli Studi di Milano.
Negli anni ha firmato molti articoli, ancora ricordati e citati, scrivendo per la testata EtCetera, di cui poi è diventata la rispettata Caporedattrice, è stata tra i primi redattori del Majotiggì ed infine anche tra i fondatori dei Majores. Sogna in futuro di tornare al Majorana, ma dall’altra parte della barricata.
Nuova puntata di Clipnotes, nuova tutor. Oggi tocca la magnifica e leggendaria Matilde Ellen Simonetti che ci spiegherà “I moti unidimensionali”.
Hai già carta e penna? Mettiti comodo e preparati a prendere appunti in questo Clipnotes.
Conosciamo meglio Matilde Ellen Simonetti:
è vicepresidentessa dei Majores, classe 1996, ha conseguito la maturità scientifica nel 2015 e ora studia Fisica presso l’Università Bicocca di Milano.
È stata tra i fondatori e tra i primi Majutanti, tra i primi conduttori del Majotiggì, tra i finalisti delle Olimpiadi della Cultura 2015, ecc. Troppe cose per elencarle tutte. In fondo, chi non ha mai sentito parlare di lei?