«Nell’ambito degli adempimenti connessi alla funzione docente, la formazione in servizio dei docenti di ruolo è obbligatoria, permanente e strutturale» (comma 124 della Legge 107/2015). Il MIUR assume la regia nazionale della formazione: stabilisce le priorità, ripartisce le risorse, monitora i risultati delle attività, sviluppa accordi nazionali con partner della formazione.
Il Piano per la formazione dei docenti definisce gli obiettivi per il prossimo triennio; sono previste 9 priorità tematiche nazionali per la formazione:
Le scuole, coerentemente con il progetto didattico delineato nel PTOF e sulla base delle esigenze formative espresse dai singoli docenti attraverso i Piani individuali di formazione, progettano e organizzano, anche in reti di scuole, la formazione del personale.
Ogni docente avrà un portfolio digitale che raccoglierà esperienze professionali, qualifiche, certificazioni, attività di ricerca e pubblicazioni, storia formativa. La formazione potrà svolgersi in modo diversificato: con lezioni in presenza o a distanza, attraverso una documentata sperimentazione didattica, attraverso la progettazione.