Liceo Statale Scientifico e Classico

«Ettore Majorana»

Desio

Presentazione del programma Erasmus+

Cos’è Erasmus+

Erasmus+ è il nuovo programma dell’Unione Europea volto a sostenere e finanziare progetti nel settore dell’istruzione, della formazione, della gioventù e dello sport, promuovendo opportunità di mobilità per:

  • studenti, tirocinanti, insegnanti e altro personale docente, giovani per gli scambi di giovani, animatori giovanili e volontari;
  • creare o migliorare partenariati tra istituzioni e organizzazioni nei settori dell’istruzione, della formazione e dei giovani e il mondo del lavoro;
  • sostenere il dialogo e reperire una serie di informazioni concrete, necessarie per realizzare la riforma dei sistemi di istruzione, formazione e assistenza ai giovani.

La struttura

Erasmus+ integra i sette programmi finora esistenti: Lifelong Learning Programme (Comenius, Erasmus, Leonardo da Vinci, Grundtvig), Gioventù in Azione, Erasmus Mundus, Tempus, Alfa, Edulink e la cooperazione bilaterale con i paesi industrializzati.

La struttura è incentrata su tre attività chiave, trasversali ai diversi settori. Come scuola siamo interessati alle prime due:

Attività chiave 1 — Mobilità individuale a fini di apprendimento
Mobilità individuale per l’apprendimento
Mobilità dello Staff (in particolare docenti, leaders scolastici, operatori giovanili)
Scambi di Giovani e servizio Volontario Europeo
Attività chiave 2 — Cooperazione per l’innovazione e le buone pratiche
Partenariati strategici tra organismi dei settori educazione/formazione o gioventù e altri attori rilevanti
Partenariati su larga scala tra istituti di istruzione e formazione e il mondo del lavoro
Piattaforme informatiche: gemellaggi elettronici fra scuole eTwinning

Aspetti innovativi

  • Maggiore collegamento con le priorità europee:
    • eccellenza nell’istruzione e nella formazione
    • riduzione dell’abbandono scolastico
    • competenze trasversali per l’occupabilità (spirito di iniziativa, competenze digitali e linguistiche)
    • riduzione del numero di adulti con basse qualifiche
    • TIC e risorse educative aperte
    • rafforzamento del profilo professionale degli insegnanti
  • Partnership tra pubblico e privato
  • Apprendimento sul luogo di lavoro
  • Partenariati strategici per le scuole, in vista di sinergie con il mondo universitario e le imprese
  • Prestiti d’onore destinati agli studenti dell’istruzione superiore iscritti al secondo ciclo
  • Migliore preparazione linguistica dei partecipanti alla mobilità
  • Maggiore supporto a partecipanti provenienti da contesti socioeconomici difficili e gruppi svantaggiati
  • Nuove forme di mobilità (blended: fisica + virtuale)