IELTS (the International English Language Testing System) è una certificazione internazionale, della validità di due anni, rivolta particolarmente a coloro che intendono studiare o lavorare in un Paese di lingua inglese. È ufficialmente riconosciuto in Regno Unito, Australia, Canada, Irlanda, Sud Africa, Nuova Zelanda e Stati Uniti come l’esame per eccellenza a fine di ammissione ai corsi universitari.
IELTS non è però solo la certificazione che bisogna conseguire per studiare o lavorare all’estero, ma è anche largamente accettato in Italia. Infatti, prestigiose università (fra cui Politecnico di Milano e Torino, Bocconi, LUISS, Alma Mater Bologna) e istituzioni di alta formazione italiane riconoscono i risultati di IELTS per scopi accademici. Fra i vari utilizzi si ricordano l’esenzione parziale o totale da esami interni di inglese, il riconoscimento di crediti formativi (C.F.U.) o la partecipazione a programmi internazionali come Erasmus+.
L’esame IELTS non è un esame di profitto, ma una valutazione della conoscenza della lingua inglese da parte del candidato espressa su una scala da 1 a 9. Non si tratta dunque di un esame che “si supera o non si supera” (come il PET o il First Certificate): ogni istituto universitario fissa il punteggio minimo richiesto per considerare l’esame come valido per l’ammissione ai corsi oppure per conseguire la laurea.
L’esame IELTS prevede due diverse versioni, a seconda dello scopo per cui si svolge l’esame:
Il test consta di 4 parti:
Le sezioni di Reading e Writing offrono due possibilità:
Il nostro istituto proporrà corsi in preparazione all’Academic IELTS.
Paper Format | Tre brani lunghi (per un totale di 2,000-2,750 parole) su argomenti di natura scientifica, storica, politica e culturale con una varietà di tipologie di domande. |
---|---|
Tempo | 60 minuti |
Numero di domande | Tra 13-14 per ogni testo (totale 40) |
Tipologie | Scelta multipla, individuare informazioni, opinioni, esercizi di matching, completamento, risposte brevi |
Fonti | I testi sono presi da libri di testo, giornali, riviste. Gli argomenti sono di interesse generale e trattano di problematiche vicine agli studenti universitari. I testi possono contenere diagrammi, grafici o illustrazioni |
Valutazione | Ogni quesito vale un punto |
Paper Format | Ci sono due tracce che vanno entrambe svolte |
---|---|
Tempo | 60 minuti |
Tipologie | Nella Traccia 1 i candidati devono descrivere grafici/tabelle/diagrammi con le loro parole. Devono scrivere 150 parole in circa 20 minuti. Nella Traccia 2 i candidati scrivono 250 parole riguardanti un argomento dato in circa 40 minuti |
Paper Format | Quattro sezioni di 10 domande ciascuna La prima sezione riguarda situazioni in contesti quotidiani. C’è una conversazione tra due interlocutori nella Sezione 1 e un monologo nella Sezione 2. Le ultime due sezioni presentano situazioni legate a contesti educativi o lavorativi. La Sezione 3 contiene una conversazione tra due/quattro interlocutori. La Sezione 4 è una lezione su un argomento accademico. I brani si possono ascoltare una sola volta e presentano diversi tipi di accenti. |
---|---|
Tempo | Circa 30 minuti |
Numero di domande | 40 (10 × 4) |
Tipologie | Scelta multipla, individuare informazioni, opinioni, esercizi di matching, completamento |
Valutazione | Ogni quesito vale un punto |
Paper Format | Il test di Speaking comprende un’intervista al candidato condotta dall’esaminatore |
---|---|
Parte 1 | Presentazione e domande su argomenti personali (4/5 minuti) |
Parte 2 | Individual long turn (2 minuti più 1 minuto per la preparazione). Ogni candidato riceve una “task card” su un argomento specifico. Alla fine l’esaminatore farà una o due domande relative all’argomento |
Parte 3 | A two-way discussion (4/5 minuti). Il candidato è invitato ad approfondire l’argomento della Parte 2 e deve sviluppare un livello linguistico più astratto. |
Tempo | 11-14 minuti |