La ICDL nasce dall’esigenza di creare maggiore competenza, di rendere più attuali i contenuti, più flessibile l’approccio, più internazionale il quadro di insieme.
Lo scenario digitale a livello mondiale è infatti in profonda ristrutturazione. La straordinaria diffusione di dispositivi mobili, la possibilità di utilizzare applicazioni remote e di memorizzare anche i propri dati in rete, l’uso “sociale” delle tecnologie hanno modificato le connotazioni dei principali attori del mercato e il loro modo di competere.
In questo grande cambiamento il CEPIS a livello europeo, e le associazioni come AICA, a livello nazionale, supportano l’intera società nella comprensione e nell’adozione “saggia” delle tecnologie informatiche mantenendole “al passo con i tempi”.
Per maggiori informazioni consultare il sito di ICDL a cura dell’AICA.
ICDL è oggi un marchio che copre diversi schemi di certificazione, con differenti livelli di specializzazione e approfondimento nell’ambito dell’ICT.
La certificazione ICDL Full Standard costituisce la naturale evoluzione della precedente certificazione ECDL Full Standard e accerta le competenze del suo titolare aggiornate alle funzionalità introdotte dal Web 2.0.
ICDL Full Standard è inoltre accreditata come schema di certificazione delle competenze informatiche da Accredia, l’organismo nazionale di accreditamento autorizzato ad accreditare gli enti titolati a rilasciare certificati con validità di atto pubblico.
La certificazione ICDL Full Standard può essere conseguita superando un esame per ciascuno dei 7 moduli di cui è composta: