Liceo Statale Scientifico e Classico

«Ettore Majorana»

Desio

La Protezione Civile incontra la scuola

Logo Protezione Civile Majorana

Il progetto prevede la partecipazione di istituzioni ed associazioni del territorio provinciale milanese per far comprendere agli studenti come gli interventi di Protezione Civile siano frutto di collaborazione ed integrazione delle diverse componenti presenti sul territorio, in relazione alle “funzioni” previste dal Metodo Augustus.

La finalità è quella di far conoscere il Sistema e la Struttura della Protezione Civile per preparare gli studenti ad affrontare un evento emergenziale come parte attiva (cittadinanza) del sistema; renderli consapevoli che la prevenzione è un momento fondamentale; sviluppare un livello minimo di resilienza, che può trasformare il problema in risorsa. Il progetto prevede momenti d’aula “in-formativi” e incontri operativi con le diverse componenti della scuola: dirigenti scolastici, docenti (referenti e non) e studenti.

La docente referente del progetto per il Liceo Majorana è la prof.ssa Katia Galbusera.

Classi destinatarie

Classe 4I (a.s. 2017/2018) Liceo Scientifico indirizzo scienze applicate
Classe pilota per il triennio 2016/2017, 2017/2018, 2018/2019. Nell’a.s. 2016/2017 gli studenti hanno realizzato il layout di un allestimento da campo, riferito ai due lotti individuati nel Piano di Protezione Civile Comunale di Desio, per l’inserimento delle planimetrie nel Piano stesso; nell’a.s. 2017/2018 la classe ha partecipato al concorso “Il cartone riciclato e la Protezione Civile” e ha realizzato in particolare il logo del progetto.
Classe 5I (a.s. 2017/2018) Liceo Scientifico indirizzo scienze applicate
L’attività laboratoriale proposta agli studenti è consistita nell’elaborazione e nell’approfondimento del progetto impostato nell’a.s. 2016/2017 dalla classe 4I.

Documentazione del progetto

Presentazione

Primo incontro (20 febbraio 2017)

Secondo incontro (10 aprile 2017)

Terzo incontro (6 maggio 2017)

Video realizzato da Alessandro Sironi (3I A.S. 2016/2017)

Allestimento da campo

Il progetto della tendopoli è stato inserito nel Piano di Protezione Civile Comunale di Desio, approvato dal Consiglio Comunale di Desio con delibera n. 38 in data 07/06/2018, alla presenza di una delegazione di studenti della classe 4I accompagnati dalla referente prof.ssa Katia Galbusera e dalla DS dott.ssa Daniela Colombo.

Soggetti coinvolti

Istituzioni scolastiche

  • I.I.S. “N. Machiavelli” Pioltello (scuola capofila)
  • I.T.I.S. “Marconi” Gorgonzola
  • I.C. “Montegrappa” Bussero
  • I.P.S.I.A. Cernusco sul Naviglio
  • I.I.S. “M. Bellisario” Inzago
  • I.C. “Rita Levi Montalcini” Gorgonzola
  • Scuola secondaria di 1° grado “Leonardo Da Vinci” Settala-Rodano
  • L.S. “Giordano Bruno” Melzo
  • Liceo Classico e Scientifico “E. Majorana” Desio
  • I.T.C. “Argentia” Gorgonzola
  • I.T.I.S. “Mattei” San Donato Milanese
  • I.C. “Diaz” Vaprio D’Adda

Enti ed associazioni

  • Città Metropolitana di Milano – Settore sicurezza integrata, Polizia metropolitana, Protezione Civile CCV Milano
  • Parco Adda Nord (Trezzo sull’Adda)
  • a2a (Associazione Volontari Protezione Civile Gruppo A2A)
  • Croce verde A.M.P. (Corsico)
  • C.M.P. (Colonna Mobile Provinciale, c/o associazione G.O.R. Paderno Dugnano)
  • Società del cartone “COMIECO” (Consorzio nazionale recupero degli imballaggi a base cellulosica)
  • Corpo Volontari di P.C. Milano (per attività c/o campo addestramento di Novegro)
  • “Area sud est milanese – COM20” con i 12 comuni consorziati e rispettive Organizzazioni di volontariato di P.C.
  • S.E.O. (Squadre Emergenze Operative) di Bollate con specializzazione sanitaria, antincendio, sicurezza
  • A.C.O.F. “Olga Fioroni” – Cooperativa Sociale ONLUS Busto Arsizio

Visualizza e-mail×


Per attivare gli indirizzi e-mail in questa pagina occorre fare clic su Non sono un robot e seguire le eventuali indicazioni.