Liceo Statale Scientifico e Classico

«Ettore Majorana»

Desio

Dove studiare in Lombardia

Di seguito vengono elencati, raggruppati in macro-settori disciplinari, i diversi corsi di laurea triennale (cioè di primo livello) attivi in Lombardia. Accanto alla denominazione compare tra parentesi il codice che identifica il corso. Se esso è triennale, la dicitura è L-numero; se si tratta, invece, di un corso di laurea magistrale a ciclo unico, il codice è LM-sigla. I collegamenti ipertestuali rimandano al Dipartimento della singola università citata o, nel caso esista, alla Facoltà di riferimento.

  1. Studi umanistici
  2. Lingue, mediazione linguistica e culturale
  3. Fisica, matematica, informatica
  4. Biologia, chimica e farmacia
  5. Scienze politiche
  6. Giurisprudenza
  7. Economia
  8. Psicologia, scienze della formazione, sociologia
  9. Architettura e design
  10. Ingegneria
  11. Medicina, veterinaria e professioni sanitarie
  12. Settore agroalimentare
  13. Scienze motorie

1. Studi umanistici

a) Lettere (L-10)

b) Filosofia (L-5)

c) Storia (L-42)

d) Geografia (L-6)

e) Beni culturali (L-1)

f) Arti figurative, musica e spettacolo (L-3)

g) Conservazione e restauro (L-43)

h) Scienze della comunicazione (L-20)

2. Lingue, mediazione linguistica e culturale

a) Lingue e culture moderne (L-11)

b) Mediazione linguistica (L-12)

3. Fisica, matematica, informatica

a) Fisica e ottica (L-30)

b) Informatica (L-31)

c) Matematica (L-35)

4. Biologia, chimica e farmacia

a) Biotecnologie (L-2)

b) Farmacia (LM-13)

c) Scienze farmaceutiche (L-29)

d) Biologia (L-13)

e) Chimica (L-27)

f) Scienze naturali (L-32)

g) Geologia (L-34)

5. Scienze politiche

a) Scienze politiche e relazioni internazionali (L-36)

b) Cooperazione, sviluppo e pace (L-37)

6. Giurisprudenza

a) Laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza (LMG/01)

b) Scienze dei servizi giuridici (L-14)

7. Economia

a) Scienze del turismo (L-15)

b) Amministrazione ed organizzazione (L-16)

c) Economia e gestione aziendale (L-18)

d) Scienze economiche (L-33)

e) Statistica (L-41)

8. Psicologia, scienze della formazione, sociologia

a) Scienze dell’educazione e della formazione (L-19)

b) Scienze della formazione primaria (LM-85-bis)

c) Psicologia (L-24)

d) Servizio sociale (L-39)

e) Sociologia (L-40)

9. Architettura e design

a) Disegno industriale (L-4)

b) Architettura (L-17)

c) Urbanistica (L-21)

d) Scienze e tecniche dell’edilizia (L-23)

10. Ingegneria

a) Ingegneria civile e ambientale (L-7)

b) Ingegneria dell’informazione (L-8)

c) Ingegneria industriale (L-10)

d) Scienze e tecniche dell’edilizia (L-23)

11. Medicina, veterinaria e professioni sanitarie

a) Medicina e chirurgia (LM-41)

b) Veterinaria (LM-42)

c) Odontoiatria (LM-46)

d) Professioni sanitarie della prevenzione (L/SNT4)

e) Professioni sanitarie della riabilitazione (L/SNT2)

f) Professioni sanitarie tecniche (L/SNT3)

g) Infermieristica e ostetricia (L/SNT1)

12. Settore agroalimentare

a) Scienze agrarie e forestali (L-25)

b) Scienze alimentari (L-26)

c) Scienze zootecniche (L-38)

13. Scienze motorie

a) Scienze motorie e sportive (L-22)