Usando gli strumenti che l’Autonomia Didattica mette a disposizione delle Scuole al fine di adattare l’offerta formativa alle esigenze degli studenti e alle necessità culturali ambientali, il Liceo Majorana decide di integrare i normali programmi ministeriali con sviluppi e approfondimenti che, senza alterare la fisionomia degli studi liceali, consentano una gestione più efficace della didattica. La scuola garantisce l’attivazione delle seguenti attività.
Inserite nel curricolo, le attività culturali mattutine sono rivolte all’intera classe, hanno consistente ricaduta didattica e prevedono l’intervento di esperti esterni. La loro programmazione è decisa dai Consigli di Classe.
L’assistenza alle classi impegnate in tali attività sarà garantita dall’insegnante della disciplina direttamente coinvolta.
Queste attività sono a partecipazione volontaria e sono orientate all’approfondimento di aspetti particolari dei contenuti disciplinari.
Ogni anno si organizzano incontri serali (conferenze, lezioni, dibattiti, proiezioni) aperti agli studenti e alle loro famiglie, a tutto il personale della scuola, agli ex studenti, alla cittadinanza con scrittori, filosofi, magistrati, scienziati, giornalisti, anche in collaborazione con le associazioni culturali del territorio.
Dall’anno scolastico 2011/2012 sono stati attivati dei corsi interni al liceo per il conseguimento della Patente europea del computer (ECDL), la più diffusa certificazione internazionale delle competenze informatiche. ECDL è riconosciuta come credito formativo per gli Esami di Stato e viene riportato nel diploma; quasi tutte le Università la richiedono obbligatoriamente o la riconoscono come credito formativo; arricchisce il curriculum dei giovani quando si presenteranno nel mondo del lavoro.
Dal 2012 il liceo Majorana è anche una sede accreditata per lo svolgimento degli esami ECDL.
Da alcuni anni il liceo Majorana organizza corsi pomeridiani di Inglese rivolti agli studenti del triennio che intendono sostenere l’esame del First Certificate, che contribuisce alla formazione del credito universitario ed è riconosciuto nel mondo accademico e lavorativo. Ogni corso è tenuto da insegnanti madrelingua che preparano gli studenti alle tre fasi dell’esame: ascolto, produzione scritta, prova orale.
Dall’anno scolastico 2012/2013 il liceo Majorana è riconosciuto dalla Cambridge University sede per la prima fase dell’esame.
Ogni anno viene organizzato, in orario pomeridiano, un corso di conversazione in Inglese tenuto da insegnanti madrelingua, rivolto agli studenti del biennio. Il corso prevede lo svolgimento di lezioni monografiche che avranno come filo conduttore gli argomenti di conversazione di particolare attualità per i teenager.
Dall’anno scolastico 2012/2013 la nostra scuola ha aderito al Programma di apprendimento permanente Comenius sia per i partenariati scolastici che per la mobilità individuale alunni.
I partenariati scolastici offrono all’Istituto, ai docenti e agli alunni la possibilità di lavorare insieme ai colleghi e ai coetanei degli altri Paesi d’Europa partecipanti al Programma su uno o più temi di comune interesse nell’ambito della normale attività scolastica. L’obiettivo è quello di incrementare la dimensione europea dell’istruzione e promuovere la cooperazione transnazionale tra istituti scolastici in Europa.
Partecipare ad un partenariato con scuole di diversi paesi offre l’opportunità agli alunni non solo di acquisire e migliorare le proprie conoscenze dell’argomento o della disciplina su cui si basa il partenariato, ma anche di accrescere la propria capacità di lavorare in gruppo, di programmare, di intraprendere attività in collaborazione, di utilizzare le tecnologie dell’informazione e della comunicazione, di migliorare la capacità di comunicare in altre lingue accrescendo la motivazione all’apprendimento delle lingue straniere.
Poiché il nostro Liceo è stato coinvolto in un programma di partenariato, sarà anche possibile offrire ai nostri studenti la possibilità di mobilità individuale, che permette agli alunni di trascorrere un periodo dai 3 ai 10 mesi presso una scuola e una famiglia all’estero. Lo scopo di questa azione è quello di dare la possibilità agli alunni di effettuare un’esperienza di apprendimento europea, sviluppare la loro comprensione della diversità culturale e linguistica presente in Europa, e acquisire le competenze necessarie al loro sviluppo.
La Learning Week è un percorso formativo innovativo che mette lo studente al centro di un cammino di apprendimento e scoperta: veri e propri corsi intensivi, dedicati a uno o più ambiti culturali e disciplinari, concentrati in un periodo di tempo breve. In sostanza, una full immersion che prevede anche il coinvolgimento di organizzazioni ed esperti esterni alla scuola, per stimolare la creatività e l’espressività dello studente, per valorizzare le inclinazioni esistenti o consentire la scoperta di nuovi interessi, per favorire la costruzione di relazioni e socialità attraverso il lavoro di gruppo.
Dal punto di vista metodologico si tratta di una vera e propria “rivoluzione” poiché attraverso i percorsi di Learning Week si riattivano competenze realmente trasversali, multidisciplinari, che risultano essenziali per ogni livello di specializzazione successiva, nel convincimento che lo sviluppo della creatività, in qualunque ambito espressivo, rafforzi la capacità nelle altre aree nonostante le differenze, talvolta anche radicali, dei vari linguaggi del sapere. La Learning Week ha lo scopo di supportare l’attività educativo/formativa dei giovani, affiancandosi ed integrandosi con quella delle famiglie, degli Istituti scolastici secondari superiori, delle Istituzioni formative, delle Associazioni e delle Imprese del territorio regionale.
La Learning Week è una settimana di studio, di apprendimento, di acquisizione di esperienze, di relazioni, in modalità full immersion — anche residenziali — organizzate durante l’anno scolastico. I percorsi di Learning Week hanno, di norma, una durata di 6 giorni per un totale di 40 ore e prevedono un numero massimo di partecipanti non superiore ai 25 studenti. I destinatari sono studenti che:
Gli studenti possono accedere ai percorsi Learning Week di loro maggiore interesse attraverso lo strumento della “Dote”, ovvero un contributo regionale che sostiene la libertà di scelta del destinatario e della famiglia per la fruizione di un percorso aggiuntivo a quello scolastico e formativo tradizionale.
Ogni anno viene organizzata una visita guidata ad un laboratorio di ricerca di fama internazionale quale il CERN (Centro Europeo di Ricerche Nucleari) di Ginevra, il più grande laboratorio al mondo di fisica delle particelle, o il Laboratorio di Ricerca del Gran Sasso e il laboratorio della Ducati a Bologna.
Il liceo Majorana aderisce ai progetti delle Olimpiadi della Matematica, delle Scienze Naturali e di Italiano. Essi hanno come obiettivo la valorizzazione delle eccellenze e il confronto con altre realtà scolastiche.
Le Olimpiadi della Matematica, organizzate e coordinate dalla Normale di Pisa, consistono in una gara di quesiti matematici, suddivisa in tre fasi: alla prima partecipano tutti gli studenti che ne facciano richiesta ed è gestita dagli insegnanti della scuola; alla seconda accedono coloro che hanno conseguito un buon punteggio nella prima prova. La terza fase è costituita dalla finale, cui partecipano gli studenti che, a livello regionale, abbiano conseguito i punteggi migliori.
Le Olimpiadi delle Scienze naturali, organizzate dall’ANISN, sono un progetto rivolto agli studenti del triennio, segnalati dai docenti in base al profitto e all’interesse. Dopo la prima fase, a livello regionale, i migliori studenti hanno l’accesso a prove di livello nazionale ed internazionale.
Le Olimpiadi di Italiano sono organizzate dal Ministero in collaborazione con l’Accademia della Crusca e l’ASLI. Il progetto è rivolto agli studenti di tutti e cinque gli anni del Liceo ed è suddiviso in quattro fasi: di Istituto, organizzata dai docenti della scuola, pre-regionale, regionale, nazionale. Ad ogni fase accederanno gli studenti che hanno ottenuto i risultati migliori in quella precedente.
In orario pomeridiano la scuola offre a tutti gli studenti la possibilità di praticare alcune attività sportive guidate dagli insegnanti di Educazione Fisica: pallavolo, pallacanestro, calcio a 5, arrampicata sportiva, potenziamento muscolare, badminton e tiro con l’arco. Inoltre è prevista la partecipazione ai Giochi Sportivi Studenteschi, a partire dalla fase di Istituto, per le seguenti discipline: pallavolo, pallacanestro, sci alpino e nordico, arrampicata sportiva, vela, badminton, tiro con l’arco, orienteering, tennis, nuoto, corsa campestre e atletica leggera.
L’Istituto potrà aderire con proprie rappresentative ad altre manifestazioni proposte sul territorio, qualora siano in sintonia con le finalità educative e formative della scuola.
Il progetto di Rianimazione cardio-polmonare (BLS: Basic Life Support) è un’iniziativa rivolta alle classi prime e alle classi terze, che viene svolta in orario curricolare. Gli studenti di prima liceo sono coinvolti in 2 incontri, ognuno della durata di due ore, riguardanti il primo l’anatomia e la fisiologia degli apparati cardiocircolatorio e respiratorio, il secondo i protocolli di intervento, le manovre e le esercitazioni su manichini mini. Alle classi terze è invece dedicato un incontro di un’ora per richiamare ed aggiornare i protocolli d’intervento con manovre ed esercitazioni su manichini mini Anne.
Per aumentare la sicurezza sulle strade è fondamentale la conoscenza delle regole di comportamento stradale e la valutazione dei rischi. L’informazione e la crescita culturale civile e sociale dei giovani è alla base dell’Educazione alla sicurezza stradale che viene svolta a scuola e che si prefigge i seguenti obiettivi:
È evidente la necessità del sostegno e della collaborazione attiva di tutti i docenti che avranno il compito, previsto e specificato nei nuovi programmi ministeriali, di svolgere “in itinere” ore di Educazione alla convivenza civile.
La nostra scuola, grazie ai finanziamenti della Provincia di Milano, partecipa sia al progetto educativo “Ruote sicure” sia ai corsi per il conseguimento del “Patentino” per ciclomotori. I corsi sono tenuti da insegnanti di scuola guida e da psicologi. Sempre sul tema della sicurezza stradale saranno indetti concorsi, interni e a carattere nazionale, utilizzando tutte le tecniche possibili e liberamente scelte dagli studenti.
Il Liceo Majorana dispone di un ampio locale adibito a biblioteca sempre aperto e accessibile a studenti e docenti in orario scolastico e fino al termine delle attività pomeridiane previste nella scuola. In esso sono ubicati due PC con collegamento a Internet liberamente utilizzabili.
La Biblioteca del Majorana ha nel corso degli anni arricchito la dote libraria fino agli attuali 7500 circa volumi e la dotazione di riviste specialistiche. Il materiale conservato in biblioteca può essere consultato o richiesto in prestito secondo l’orario del Servizio Biblioteca garantito da alcuni insegnanti con la collaborazione di studenti dell’ultimo anno.
Finalità del Servizio Biblioteca:
Offerta servizi:
Modalità di accesso al Servizio:
Nato su sollecitazione di volta in volta di gruppi di studenti, questo laboratorio è attivo da oltre dieci anni ed ha visto coinvolti una media di 25 ragazzi in incontri settimanali durante l’intero anno scolastico.
Coordinato da un docente interno, il laboratorio si avvale della collaborazione di un regista esterno con esperienza specifica e punta a sviluppare la consapevolezza di sé e delle proprie competenze, la creatività, la progettualità e le attitudini critiche, la conoscenza ed il consolidamento del gruppo attraverso il confronto e l’interazione con gli altri, giungendo alla elaborazione e perfezionamento di uno spettacolo finale come momento creativo a coronamento dell’attività e come ulteriore strumento di crescita individuale e di gruppo. Si propone inoltre di favorire momenti di confronto con altre esperienze di teatro scolastico e non solo.
Negli ultimi anni il nostro Liceo ha partecipato a rassegne e convegni locali ed a più vasto raggio, molto importanti come momento di confronto, ma anche gratificanti.
Costituita nell’anno scolastico 2012/2013, l’orchestra del liceo è aperta a tutti gli studenti ed insegnanti dell’Istituto che sappiano suonare uno strumento da orchestra. Sono previste, nel corso dell’anno, sessioni di prove in preparazione agli eventi serali programmati. I cori, anch’essi aperti a studenti e docenti, sono diretti dal maestro Balestrieri e dal prof. Tagliabue e, come per l’orchestra, sono previsti momenti di prove in vista degli eventi programmati.
Il giornalino del liceo, EtCetera, è realizzato da un gruppo di studenti del nostro Istituto e si pone come attività di approfondimento culturale, dialogo, attualità. I temi degli articoli sono liberi e concordati con la redazione, i cui membri si riuniscono una volta al mese. La partecipazione al giornalino prevede la partecipazione, oltre che di aspiranti giornalisti, anche grafici e disegnatori.
Il Majorana suona è un gruppo musicale formato dagli studenti del liceo e aperto a tutti coloro che sappiano suonare uno strumento o cantare.
L’attività del gruppo consiste nel preparare brani da proporre in occasione di due eventi scolastici: la corrida Telethon, prima di Natale, e la festa scolastica di fine anno. Le riunioni del gruppo si tengono due volte al mese in aula magna.