Il Liceo scientifico a Desio nasce nel 1969 come succursale del Liceo Frisi di Monza. Nel 1973 diventa autonomo e acquisisce la denominazione attuale. La sezione classica viene fondata nell’anno scolastico 1974-1975.
Il liceo “E. Majorana” ritiene obiettivo fondamentale della scuola la formazione integrale della persona: oltre alla trasmissione del patrimonio culturale, la scuola promuove infatti la crescita di cittadini capaci di partecipare in modo autonomo alla vita democratica, consapevoli e rispettosi delle sue regole.
La scuola identifica nell’impegno personale e nel senso di responsabilità i valori educativi fondamentali: per questo offre una proposta didattica e culturale rigorosa ed articolata, richiedendo agli studenti una risposta seria, coerente e costante nel tempo.
Il compito educativo viene svolto in stretta collaborazione con la famiglia, con la quale la scuola condivide un’azione tesa a valorizzare le qualità individuali degli studenti, in un reciproco rapporto di fiducia e rispetto.
Poiché inoltre ogni liceo è chiamato a diventare un centro di cultura rivolto non solo agli studenti ma anche alla cittadinanza, la scuola mantiene rapporti sistematici con il territorio e le sue istituzioni: Comuni, scuole, università, realtà professionali, enti pubblici e privati promotori di iniziative culturali, sociali, ricreative e sportive.