Patto educativo di corresponsabilità
Il presente Patto educativo di corresponsabilità è stato approvato dal Collegio Docenti ed adottato dal Consiglio di Istituto in data 05/12/2012; è stato quindi aggiornato il 27/05/2014.
Il nostro Liceo si pone come obiettivo la formazione di un cittadino consapevole, responsabile, autonomo e dotato di capacità critiche a livello cognitivo e relazionale; in possesso, inoltre, di un efficace metodo di studio e di solide conoscenze nell’ambito delle diverse discipline.
Nella convinzione che tali obiettivi si possano raggiungere attraverso una fattiva collaborazione tra l’Istituzione scolastica, lo Studente e la Famiglia, si stipula il seguente patto educativo di corresponsabilità, con il quale:
La scuola si impegna a:
- fornire una solida formazione culturale, qualificata, aperta alla pluralità delle idee, nel rispetto dell’identità di ciascuno studente;
- offrire un ambiente favorevole alla crescita integrale della persona, garantendo un servizio didattico di qualità in un ambiente educativo sereno;
- perseguire gli obiettivi pedagogici e didattici previsti dal Piano dell’Offerta Formativa;
- verificare e valutare costantemente i risultati dell’apprendimento, assicurando trasparenza e precisione;
- comunicare con le famiglie, per mezzo del registro elettronico, sia con colloqui individuali, sia con consigli di classe aperti, in merito ai risultati conseguiti nelle diverse discipline e al comportamento;
- offrire iniziative concrete per il recupero di situazioni di disagio e di difficoltà didattica, al fine di favorire il successo formativo e combattere la dispersione scolastica;
- promuovere il merito e incentivare le situazioni di eccellenza;
- favorire la piena integrazione degli studenti diversamente abili, promuovere iniziative di accoglienza e integrazione degli studenti stranieri;
- stimolare riflessioni e attivare percorsi volti al benessere e alla tutela della salute degli studenti;
- rendere noti lo Statuto delle Studentesse e degli Studenti, il Piano dell’Offerta Formativa, il Regolamento di Istituto e di dare comunicazione delle eventuali modifiche ed integrazioni.
Lo studente si impegna a:
- frequentare regolarmente le lezioni, assolvere assiduamente agli impegni di studio e partecipare costruttivamente alle attività didattiche;
- tenere un comportamento corretto nel rispetto dei regolamenti;
- rispettare i compagni, i docenti, e tutte le persone che operano nella scuola;
- accettare e aiutare gli altri, impegnandosi a confrontarsi civilmente con opinioni anche diverse;
- conoscere e rispettare i regolamenti e ad utilizzare correttamente le strutture e le attrezzature e a comportarsi in modo da non arrecare danni al patrimonio della scuola;
- condividere la responsabilità di rendere accogliente l’ambiente scolastico e averne cura come importante fattore di qualità della vita della scuola;
- conoscere e rispettare le procedure di sicurezza e le norme di comportamento in situazioni di emergenza.
La famiglia si impegna a:
- collaborare costruttivamente con i docenti perché lo studente si impegni nello studio e rispetti le regole della scuola;
- controllare costantemente l’andamento didattico e disciplinare dello studente tramite i colloqui con i docenti, la partecipazione ai Consigli di classe e la consultazione del registro elettronico;
- far rispettare la regolarità della frequenza alle lezioni, limitando i ritardi, le uscite anticipate, giustificando e verificando le assenze;
- responsabilizzare lo studente al rispetto delle persone, degli arredi, del materiale didattico e di uso comune;
- risarcire eventuali danni arrecati dallo studente al patrimonio della scuola;
- conoscere e rispettare le procedure di sicurezza e le norme di comportamento in situazioni di emergenza.
Riferimenti normativi
- Articoli 3 e 34 della Costituzione della Repubblica Italiana
- D.M. n. 5843/A3 del 16/10/2006: Linee di indirizzo sulla cittadinanza democratica e legalità
- D.P.R. n. 249 del 24/6/1998 e D.P.R. n. 235 del 21/11/2007: Regolamento recante lo Statuto delle Studentesse e degli Studenti della Scuola secondaria
- D.M. n. 16 del 5/02/2007: Linee di indirizzo generali ed azioni a livello nazionale per la prevenzione del bullismo
- D.M. n. 30 del 15/3/2007: Linee di indirizzo ed indicazioni in materia di utilizzo di telefoni cellulari e di altri dispositivi elettronici durante l’attività didattica, irrogazioni di sanzioni disciplinari, dovere di vigilanza e di corresponsabilità dei genitori e dei docenti