I viaggi di istruzione e le visite guidate sono strumenti per collegare l’esperienza scolastica all’ambiente esterno nei suoi aspetti fisici, paesaggistici, umani, culturali e produttivi, nonché per contribuire a migliorare il livello di socializzazione tra studenti e tra studenti e docenti, in una dimensione di vita diversa dalla normale routine scolastica. Tendono inoltre a sviluppare le capacità di collaborazione, di senso di responsabilità e rispetto delle regole.
Essi rientrano a tutti gli effetti tra le attività didattiche e in generale formative della scuola e rappresentano un momento di arricchimento culturale degli studenti; pertanto devono essere organizzati coinvolgendo gli studenti e le loro famiglie.
Essi sono parte integrante della programmazione annuale e ne costituiscono un complemento ed un approfondimento.
Proprio per questi motivi essi dovranno essere pensati ed organizzati in modo da non costituire un’occasione di disagio per le famiglie, soprattutto dal punto di vista economico.
L’intera gestione dei viaggi di istruzione e delle visite guidate rientra nella sfera di autonomia decisionale e nella diretta responsabilità degli organi delle istituzioni scolastiche.
I minuziosi suggerimenti recati dalle circolari ministeriali in tema di viaggi, dunque, non hanno più carattere obbligatorio sul piano dei rapporti funzionali e gerarchici tra le scuole e l’amministrazione scolastica periferica e centrale. Essi, piuttosto, costituiscono tracce operative che è consigliabile tenere presenti, in relazione alle potenziali responsabilità connesse ad eventi accidentali dannosi, e in questo senso, il presente regolamento li fa propri, ove non disposto diversamente.
I giorni destinati ai viaggi di istruzione concorrono a tutti gli effetti al raggiungimento dei 200 giorni di lezione previsti dalla legge per ciascun anno scolastico.
Per quanto riguarda i rapporti contrattuali tra l’Istituto e le agenzie di viaggi si fanno proprie le indicazioni delle circolari del MIUR Direzione Generale per l’organizzazione dei servizi nel territorio n. 645/02, n. 1139/02 e 1902/02.
Le tipologie di viaggi che sono progettati ed effettuati dal Liceo Majorana sono: