Dalla metà di ottobre 2020 il Liceo Majorana è collegato a GARR, la rete nazionale a banda ultralarga dedicata alla comunità dell’istruzione e della ricerca e costituita da più di 1200 membri tra scuole, università, centri di ricerca e documentazione, osservatori, laboratori, musei e biblioteche. Fra i numerosi servizi di cui possiamo beneficiare, il più rilevante ci fornisce una connettività ad alte prestazioni (banda di accesso simmetrica garantita di 1 Gbps su fibra ottica ad utilizzo esclusivo).
Non nascondiamo la nostra soddisfazione per avere raggiunto un obiettivo al quale ambivamo da diversi anni e che proprio nelle difficoltà di questo particolare periodo storico ha trovato le motivazioni per giungere a compimento, con l’approvazione unanime del Consiglio di Istituto e con il contributo fattivo del Comune di Desio per quanto di competenza nell’avvio dei lavori.
Si tratta di una pietra miliare nel processo di digitalizzazione della nostra scuola: grazie ai servizi della rete GARR assicuriamo le videoconferenze simultanee in ciascuna delle 55 classi nell’ambito della Didattica Digitale Integrata, la navigazione sul web da parte dei circa 1500 utenti della comunità scolastica e l’accesso ai nostri servizi online, prima fra tutti la piattaforma istituzionale di e-learning Spark, ospitata sui server all’interno della scuola; inoltre facilitiamo le collaborazioni con le università e con gli altri enti che afferiscono alla comunità GARR, e aderendo alle federazioni Eduroam e IDEM aggiungeremo un valore internazionale agli account dei nostri studenti e docenti, trasformando le loro credenziali nelle chiavi di accesso al Wi-Fi in mobilità europea e globale, e alle risorse mondiali dell’istruzione e della ricerca.
Siamo orgogliosi di apprendere che, alla data del 14 ottobre 2020, il Liceo Majorana è la prima scuola statale in Lombardia ad essere connessa in modalità diretta alla rete GARR ed è la quinta scuola in Italia ad aver attivato un collegamento a 1 Gbps su rete GARR (fonte: GARR – Servizi di connettività). Con questa consapevolezza ci auguriamo che la nostra esperienza possa diventare un modello virtuoso, in grado di diffondersi non solo nelle scuole della provincia di Monza e Brianza, ma anche in quelle della città metropolitana di Milano, fino a raggiungere tutte le altre province della regione Lombardia.
L’utilizzo dei servizi della rete GARR è subordinato al rispetto delle regole di utilizzo (AUP, Acceptable Use Policy) emanate dal Consortium GARR.