Archivio digitale
Comunicazione
Firma elettronica dei programmi svolti
Martedì 3 Maggio 2022
Con la comunicazione n. 1 la funzione strumentale dell’area 2 (Scuola digitale) rende nota la procedura di condivisione dei programmi svolti, che studenti e docenti sono invitati a sottoscrivere con la firma elettronica avanzata entro le scadenze indicate.
Notizia
Esiti finale provinciale del PSD
Lunedì 26 Aprile 2021

Si è conclusa la finale provinciale di Monza e Brianza del Premio Scuola Digitale a.s. 2020-2021.
I protagonisti dell’evento, che si è svolto online venerdì 23 aprile, sono stati gli studenti di 6 scuole del primo ciclo e 6 scuole del secondo ciclo; la Giuria ha selezionato come primi classificati il progetto IN-BOOK dell’I.C. “A. Moro” di Seregno e il progetto BankTronik dell’I.I.S. “A. Einstein” di Vimercate. Queste due scuole, nelle rispettive sezioni riservate al 1° ciclo e al 2° ciclo, rappresenteranno la provincia di Monza e Brianza nella fase regionale del Premio Scuola Digitale.
Complimenti a tutti i partecipanti e in bocca al lupo ai nostri finalisti regionali!
Comunicazione
Configurazione dell’accesso alla rete Wi-Fi istituzionale
Mercoledì 3 Marzo 2021
Con la comunicazione n. 2 la funzione strumentale dell’area 2 (Scuola digitale) rende nota la procedura con cui studenti, docenti e personale ATA possono configurare i loro dispositivi per l’accesso alla rete wireless istituzionale, a supporto della modalità BYOD (Bring Your Own Device) prevista dal PTOF. È doveroso ringraziare le famiglie che, con il versamento del contributo d’istituto, hanno consentito di arrivare a questo importante traguardo.
Notizia
Una storia di innovazione nell’emergenza
Mercoledì 3 Febbraio 2021
Riceviamo e diffondiamo volentieri l’articolo Sinergia nelle scelte strategiche per una scuola al top! (GARR News n. 23, inverno 2020), in cui ripercorriamo le vicende che, durante il primo lockdown, ci hanno portato a compiere insieme un passo importante verso l’accesso ai servizi della rete GARR. Lasciamo a tutti i lettori il piacere di scoprire o riscoprire una storia di innovazione digitale con cui abbiamo reagito al difficile momento che stiamo vivendo a causa della pandemia.
Comunicazione
Attivazione dei servizi di connettività alla rete GARR
Mercoledì 14 Ottobre 2020
Con la comunicazione n. 1 la funzione strumentale dell’area 2 (Scuola digitale) rende noto a tutta la comunità scolastica che è attivo il collegamento alla rete GARR. Si riporta di seguito il testo integrale della comunicazione.
Da alcuni giorni il Liceo Majorana è ufficialmente collegato a GARR, la rete nazionale a banda ultralarga dedicata alla comunità dell’istruzione e della ricerca e costituita da più di 1200 membri tra scuole, università, centri di ricerca e documentazione, osservatori, laboratori, musei e biblioteche. Fra i numerosi servizi di cui possiamo beneficiare, il più rilevante ci fornisce una connettività ad alte prestazioni (banda di accesso simmetrica garantita di 1 Gbps su fibra ottica ad utilizzo esclusivo).
Non nascondiamo la nostra soddisfazione per avere raggiunto un obiettivo al quale ambivamo da diversi anni e che proprio nelle difficoltà di questo particolare periodo storico ha trovato le motivazioni per giungere a compimento, con l’approvazione unanime del Consiglio di Istituto e con il contributo fattivo del Comune di Desio per quanto di competenza nell’avvio dei lavori.
Si tratta di una pietra miliare nel processo di digitalizzazione della nostra scuola: grazie ai servizi della rete GARR assicuriamo le videoconferenze simultanee in ciascuna delle 55 classi nell’ambito della Didattica Digitale Integrata, la navigazione sul web da parte dei circa 1500 utenti della comunità scolastica e l’accesso ai nostri servizi online, prima fra tutti la piattaforma istituzionale di e-learning Spark, ospitata sui server all’interno della scuola; inoltre facilitiamo le collaborazioni con le università e con gli altri enti che afferiscono alla comunità GARR, e aderendo alle federazioni Eduroam e IDEM aggiungeremo un valore internazionale agli account dei nostri studenti e docenti, trasformando le loro credenziali nelle chiavi di accesso al Wi-Fi in mobilità europea e globale, e alle risorse mondiali dell’istruzione e della ricerca.
Siamo orgogliosi di apprendere che, alla data odierna, il Liceo Majorana è la prima scuola statale in Lombardia ad essere connessa in modalità diretta alla rete GARR ed è la quinta scuola in Italia ad aver attivato un collegamento a 1 Gbps su rete GARR (fonte: GARR – Servizi di connettività). Con questa consapevolezza ci auguriamo che la nostra esperienza possa diventare un modello virtuoso, in grado di diffondersi non solo nelle scuole della provincia di Monza e Brianza, ma anche in quelle della città metropolitana di Milano, fino a raggiungere tutte le altre province della regione Lombardia.
Comunicazione
Strumenti a supporto della didattica a distanza
Sabato 29 Febbraio 2020
Con la comunicazione n. 1 la Funzione Strumentale dell’area 2 (Scuola digitale) rende noto che sono stati attivati nuovi strumenti a supporto della didattica a distanza, in aggiunta alle funzioni di ClasseViva e della piattaforma di e-learning Spark. Tutti gli studenti sono invitati ad accedere ai nuovi servizi con il consueto account istituzionale.
Notizia
Esiti finale provinciale PSD
Venerdì 21 Febbraio 2020

Si è conclusa la finale provinciale di Monza e Brianza del Premio Scuola Digitale a.s. 2019-2020.
I protagonisti dell’evento, che si è svolto con successo giovedì 20 febbraio, sono stati gli studenti di 6 scuole del primo ciclo e 4 scuole del secondo ciclo; la Giuria ha selezionato come primi classificati il progetto Coding my city dell’I.C. “E. De Amicis” di Lissone e il progetto Anche d’inverno… cresco! dell’I.I.S. “A. Einstein” di Vimercate. Queste due scuole, nelle rispettive sezioni riservate al 1° ciclo e al 2° ciclo, rappresenteranno la provincia di Monza e Brianza nella fase regionale del Premio Scuola Digitale.
Complimenti a tutti i partecipanti e in bocca al lupo ai nostri finalisti regionali!
Comunicazione
Iscrizioni al corso abcdigital
Mercoledì 13 Febbraio 2019

Il progetto abcdigital intende far scoprire internet a tutti coloro che sono nati prima dell’avvento del web: sono proprio i giovani che salgono in cattedra per insegnare agli over 60 come usare un tablet e navigare in rete.
Oggi sapersi orientare su internet è indispensabile! Infatti il web e le nuove tecnologie rappresentano un’opportunità competitiva che non possiamo perdere! Il mancato accesso a tali strumenti rischia di ridurre le possibilità di inclusione, in una società sempre più digitale, per tutti coloro che non sviluppano interesse o sensibilità al mondo di internet.
Ma la digitalizzazione può essere anche un’occasione per sviluppare competenze e capitalizzare al meglio le innate attitudini dei nostri nativi digitali, studenti di oggi e lavoratori di domani.
In questa cornice, il progetto abcdigital intende essere un’opportunità di crescita e inclusione per tutti.
La classe 3G del liceo scientifico con opzione scienze applicate
Comunicazione
Differimento valutazioni sul registro
Mercoledì 17 Ottobre 2018
Con la comunicazione n. 5 la Funzione Strumentale dell’area 3 (Scuola digitale) rende noto che, continuando la sperimentazione avviata nello scorso anno scolastico, le valutazioni sul registro elettronico saranno visibili alle famiglie dopo 24 ore dall’inserimento da parte dei docenti.
Il provvedimento è finalizzato a responsabilizzare le studentesse e gli studenti rispetto alla comunicazione dei voti alle proprie famiglie, favorendo e valorizzando un dialogo che altrimenti la tempestività della comunicazione elettronica potrebbe sminuire.
Notizia
Finale provinciale del Premio Scuola Digitale
Martedì 9 Ottobre 2018

Si comunica che sabato 13 ottobre 2018, dalle ore 9.00 alle ore 16.00, presso la sala convegni del Banco Desio (via Rovagnati 1, Desio), avrà luogo la finale provinciale del Premio Scuola Digitale 2018, di cui il Liceo Majorana è Scuola Polo per Monza e Brianza.
Il Premio Scuola Digitale 2018 è un concorso indetto dal MIUR per valorizzare i progetti di innovazione digitale sviluppati dagli studenti delle scuole del primo e del secondo ciclo. È composto da tre fasi: provinciale, regionale e nazionale.
Durante l’evento provinciale del 13 ottobre 2018 una giuria di esperti premierà i due progetti più innovativi presentati dagli studenti delle scuole del primo e del secondo ciclo di Monza e Brianza.
Per partecipare all’evento è richiesta l’iscrizione online.
Scuole vincitrici: IC di Bernareggio (1° ciclo), ITCG “A. Mapelli” Monza (2° ciclo), IIS “A. Einstein” Vimercate (mezione speciale 2° ciclo).