Liceo Statale Scientifico e Classico

«Ettore Majorana»

Desio

Archivio ehand

Comunicazione

Serata-evento eHAND

Martedì 9 Aprile 2019

Serata-evento eHAND

Si comunica che mercoledì 10 aprile 2019 alle ore 21.00 presso Villa Tittoni a Desio avrà luogo la serata-evento del terzo meeting transnazionale del progetto eHAND, coordinato dalla prof.ssa Sormani nell’ambito del programma Erasmus+.

Notizia

Progetto Erasmus+ eTwinning eHAND

Giovedì 30 Agosto 2018

Logo eHAND

Dopo diverse attività, eventi aperti al pubblico, viaggi di istruzione trasversali (classi 4B e 4E), e successi internazionali, il progetto eHAND (Effects of Human Activities on Natural Disasters), coordinato dalla prof.ssa Franca Sormani, giungerà a compimento durante l’a.s. 2018/2019, quando il nostro Liceo ospiterà docenti e studenti provenienti da Estonia, Turchia, Romania, Francia, Grecia e Portogallo nel meeting conclusivo del prossimo aprile 2019.

Il progetto eHAND ha l’obiettivo di sviluppare negli studenti le competenze necessarie per diventare cittadini responsabili, promuovendo in particolare la cultura dello sviluppo sostenibile, lo studio degli effetti delle attività umane sui cambiamenti climatici e sulle catastrofi naturali, e in ultima analisi la consapevolezza del profondo legame tra qualità ambientale, diritti umani, uguaglianza sociale e pace.

Proprio a questo proposito ricordiamo con piacere che grazie al progetto eHAND il liceo Majorana fa parte della Rete delle Scuole Associate all’UNESCO (UNESCO Associated Schools Project Network). Un augurio di un entusiasmante anno scolastico alla docente e a tutti gli studenti del progetto eHAND. Ad maiora!

Notizia

Missione in orbita per il progetto eHAND

Martedì 27 Marzo 2018

Mission Space Lab

Un altro successo internazionale per il progetto Erasmus+ eHAND (Effects of Human Activities on Natural Disasters), coordinato dalla prof.ssa Sormani: un gruppo di studenti di 4E ha partecipato a Mission Space Lab per Astro Pi, la competizione che invita a presentare un progetto che preveda l’utilizzo del dispositivo Raspberry Pi con relativi sensori sulla Stazione Spaziale Internazionale (ISS).

Il nostro team ha brillantemente superato le due selezioni previste, aggiudicandosi la possibilità di far eseguire sulla ISS il codice preparato dai ragazzi con la guida del prof. Galliani. Per tre ore, corrispondenti a due intere orbite, il dispositivo sulla ISS registrerà i dati richiesti dai nostri studenti per il monitoraggio del nostro Pianeta. I dati verranno successivamente inviati alla nostra scuola per essere analizzati.